Ricetta della mia amica Anna
1 kg di zucca rossa
5 patate medie
2 peperoncini
2 spicchi di aglio
1 peperone rosso secco
olio e sale q.b.
Ricetta della mia amica Anna
1 kg di zucca rossa
5 patate medie
2 peperoncini
2 spicchi di aglio
1 peperone rosso secco
olio e sale q.b.
1 kg di baccalà già bagnato
1 kg di patate
1 cipolla
olio q.b.
2-3 peperoni rossi secchi
1 peperoncino
300/400 gr. pomodorini pachino
prezzemolo, origano, basilico
sale
Sciacquare abbondantemente il baccalà sotto l’acqua corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo in grossi pezzi.
Pelare le patate e dopo averle lavate tagliarle in grossi tocchi.
Lavare i pomodorini e dividerli in quattro.
In una padella capace affettare la cipolla e far rosolare nell’olio. Unire i pomodorini, i peperoni secchi, il peperoncino, basilico, prezzemolo e origano. Far cuocere per circa 10/15 minuti.
Aggiungere il baccalà sgocciolato e lasciar cuocere a fiamma media per 15/20 minuti.
Sollevare il baccala e tenere da parte. Nel sugo aggiungere le patate, un bicchiere di acqua, altro origano e far cuocere per 15/20 minuti.
Trascorso il tempo indicato assaggiare le patate che dovranno risultare cotte e aggiungere il baccalà.
Le patate sono tuberi e ne esistono numerose varietà. Possono essere a buccia marrone, ocra, ruggine o violetta, a polpa tenera o soda. Dalla patata si ricavano farine, fecole e dolci.
Quali sono le più adatte per i diversi usi in cucina? Una prima divisione da tener presente riguarda le patate a pasta compatta e quelle dalla consistenza farinosa: la patata compatta ha un elevato contenuto di liquido e poco amido ed è particolarmente indicata nelle preparazioni in cui deve mantenere la forma senza sfaldarsi. Quindi, perfetta per essere bollita, saltata o utilizzata in insalate.
La patata farinosa, invece, ha una maggiore percentuale di amido. ideale per la preparazione di gnocchi, gratin e creme. Entrambe le varietà sono ottime da friggere. E’ da tenere anche presente il colore della polpa: la patata a polpa bianca, piuttosto farinosa; la varietà a pasta gialla, più soda e compatta; varietà rossa, saporita e consistente.
Consigli per l’acquisto: fate attenzione alla buccia e alla polpa, perchè è da loro che dipendono il sapore e il grado di commestibilità. L’esterno deve essere privo di macchie, non raggrinzito e, soprattutto, privo di germogli. Infatti, nella patata germogliata cresce la solanina, una sostanza che può essere causa di alcuni disturbi. L’eccesso di solanina è riscontrabile quando compare una colorazione verdastra al di sotto della buccia e dei germogli che dev’essere rimossa completamente.
Le patate vanno conservate in luoghi freschi, asciutti e poco illuminati per evitare che germoglino.
Il modo più semplice per cucinare qualsiasi varietà di patata, è quello i bollirle, con la buccia per evitare la dispersione di sali minerali e vitamine. La giusta cottura prevede di partire da acqua fredda, e portare a ebollizione lentamente, proseguendo la cottura per circa 20 minuti.
La pasta viene preparata a crudo insieme alle patate, sugo, parmigiano e cotto sul gas e poi si prosegue in forno. E’ buonissima sia calda che fredda!
Patate, zucchine e melanzane -un contorno gustosissimo ottimo da servire con la carne o con dei formaggi tipo mozzarella. Le zucchine e melanzane vengono cucinate insieme, mentre le patate a parte e poi si uniscono.
3/4 Patate,
2 zucchine
1 melanzane,
6/7 pomodorini,
prezzemolo,
sale,
mezzo bicchiere di olio
aglio,
olio q.b.
Tagliare a tocchetti le zucchine e melanzane, salare e lasciarle dentro una scolapasta per far uscire l’acqua di vegetazione. Dentro una padella far rosolare l’aglio nell’olio e poi aggiungere i pomodorini e prezzemolo