2 cavolfiori di media grandezza 1/2 bicchieri di latte 3 cucchiai di panna a cucina una spolverata di noce moscata 1 cipolla 1 cucchiaio di capperi sott’aceto una scatoletta di tonno (media) sale e pepe bianco q.b. 100 g grana grattugiato 200 g caciotta
La frittata naturalmente è a base di uova. La frittata può essere preparata in moltissimi modi come: verdure, formaggi, spezie ecc. In genere la frittata va servita calda. Se ne dovete preparare più di una, man mano che sono pronte mettetele nel forno e tenetele in caldo. Per mantenerle morbide disponetele una sopra l’altra.
2 uova 1 zucchina piccola 2 patate 80 gr pancetta affumicata 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 pizzico di pepe nero sale q.b. olio extravergine d’oliva q.b.
Lavate le patate sotto l’acqua corrente. Poi pelate e tagliate e fette. Spuntate la zucchine a effettate sottilmente. Sul fondo di una pyrex disponete un filo d’olio. Sistemate a raggiera le patate, le zucchine, la pancetta, un pizzico di pepe e uno di sale.
In una terrina sbattete le uova insieme ad un pizzico di sale e versate sopra le patate e zucchine. Sistemate nel microornde e cuocete alla massima potenza (750 W), per circa sette minuti o comunque fino a quando formerà una gustisa crosticina.
500 g carote 2 zucchine 1 finocchio 2 patate silane aceto balsamico q.b. mentuccia fresca uno spicchio d’aglio olio extravergine d’oliva q.b. sale q.b.
Pulire gli ortaggi, lavare e tagliare a fiammifero. Sistemare nella vaporiera e lessare ogni verdura secondo i tempi previsti dal vostro elettrodomestico (in genere 8 minuti+ 2 di riposo). Prima di azionare la vaporiera bagnate le verdure con poco aceto balsamico. Una volta completata la cottura riunire le verdure in un’unica ciotola .
Far raffreddare e poi condire con altro aceto balsamico, olio, lo spicchio di aglio e la menta fresca. Aggiustare di sale.
Per questa ricetta usate la vaporiera in dotazione al forno a microonde.
250 gr. di petto di pollo mezzo limone vino bianco a piacere qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva sale q.b. un mazzetto di prezzemolo qualche goccia di aceto balsamico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo vada, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi speriamo tu sia contento.OkPrivacy policy