I peperoni in pastella sono delle ottime frittelle da servire sia come contorno che tra gli stuzzichini di un antipasto. Il segreto per ottenere una pastella croccante fuori è quella di tenerla in frigo fino al momento poi di friggere.
Questa pastella li renderà croccanti fuori e morbidi dentro.
250 gr farina 1 uovo 130 ml di acqua fredda 4 cucchiai di parmigiano grattugiato pepe nero 1 peperone grande olio per friggere
1 kg di baccalà già bagnato 1 kg di patate 1 cipolla olio q.b. 2-3 peperoni rossi secchi 1 peperoncino 300/400 gr. pomodorini pachino prezzemolo, origano, basilico sale
Sciacquare abbondantemente il baccalà sotto l’acqua corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo in grossi pezzi. Pelare le patate e dopo averle lavate tagliarle in grossi tocchi. Lavare i pomodorini e dividerli in quattro. In una padella capace affettare la cipolla e far rosolare nell’olio. Unire i pomodorini, i peperoni secchi, il peperoncino, basilico, prezzemolo e origano. Far cuocere per circa 10/15 minuti. Aggiungere il baccalà sgocciolato e lasciar cuocere a fiamma media per 15/20 minuti. Sollevare il baccala e tenere da parte. Nel sugo aggiungere le patate, un bicchiere di acqua, altro origano e far cuocere per 15/20 minuti. Trascorso il tempo indicato assaggiare le patate che dovranno risultare cotte e aggiungere il baccalà.
1 grossa melanzana 1 peperone verde 1 spicchio d’aglio prezzemolo, origano, pepe nero olio q.b. 1 mestolo di sugo 80 gr. parmigiano 100 gr. provola penne
Lavate la melanzana e il peperone e poi riducete a cubetti. In una tegame fate rosolare leggermente lo spicchio d’aglio, sollevate e aggiungete le verdute tagliate.
Salate e fate andare a fiamma media per circa 10/15 minuti. Aggiungete il sugo di pomodoro, il prezzemolo e origano.
Lasciate cuocere per altri dieci minuti e poi spegnete. Lessate la pasta, scolate al dente e versate nel condimento.
Ponete nuovamente sul fuoco e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Infine aggiungete il pepe nero, il parmigiano la provola e fate sciogliere.
Il peperone è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanacee.
Il peperone è una pianta che produce molte varietà di frutti, con caratteristiche diverse tra loro. Ricco di vitamina C, poco calorico, (particolarmente indicato nelle diete dimagranti) poiché costituito per la maggior parte da acqua.
Si presta a moltissime preparazioni.
Quello di oggi è un piatto tradizionale del mio Paese, semplice e saporito poiché arricchito con la salsiccia…meglio se piccante!!
700 gr. di peperoni verdi
olio q.b.
3 o 4 pomodorini,
100 gr. salsiccia
3 uova
mezzo spicchio d’aglio
peperoncino piccante, basilico e prezzemolo
Lavate e tagliate a listarelle i peperoni.
Fateli soffriggere insieme all’olio, aglio e peperoncino
Successivamente unite i pomodorini tagliati a metà, il basilico e prezzemolo.
la salsiccia, tagliata a tocchetti, e fate insaporire per 5/10 minuti
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo vada, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.