I Brezeln del giovedì Santo – sono specialità tedesche ed un tempo si preparavano durante la Quaresima. Erano una sorta di offerta che serviva a scongiurare l’influsso degli spiriti maligni e allontanare il brutto tempo e le malattie. I “Brezeln del giovedì Santo”, infatti venivano preparati prima di pasqua e si dovevano servire come buon augurio per tutto l’anno.
Per la pasta 500 g farina 25 g lievito di birra 40 g zucchero un bicchiere di latte tiepido un pizzico di sale 70 g di sugna farina per stendere la pasta 1 bicchiere di acqua tiepida un cucchiaino di sale un cucchiaio di sale grosso per cospargere
I Brigadeiros sono dolcetti al cioccolato famosi in Brasile. Per preparare queste palline, simili a tartufi, che si sciolgono in bocca servono pochi ingredienti. Sono perfetti da servire a fine pasto o come una coccola da concedersi il pomeriggio o dopo cena. Vengono ricoperti di codette colorate. Sono croccanti all’esterno e morbidi e cremosi all’interno. I brigadeiro sono molto semplici da preparare, e se li provate sono certa li rifarete spesso.
Bellissimi da inserire in un buffet oltre che buonissimi.
500 g di farina 20 g lievito di birra 50 g zucchero 1/4 scarso di latte tiepido una presa di sale 50 g di burro
Per il ripieno
1/2 l di latte un baccello di vaniglia 50 g di zucchero 30 g di fecola 1 tuorlo 50 g burro
inoltre
farina per spianare la pasta 20 g burro fuso 30 g di zucchero burro per ungere
Per la glassa
100 g di cioccolato da copertura 4 cucchiai di latte 100 g di zucchero al velo 25 g burro mandorle a lamelle per cospargere
Prendete qualche cucchiaio di farina, sbriciolate dentro il lievito e, con un cucchiaino di zucchero e un pò di latte formate il lievitino. Fate lievitare coperto, in un luogo caldo, per 15 minuti. Unite il rimanente zucchero e il latte, il sale, il burro ammorbidito e col resto della farina, fate una pasta morbida e lasciatela lievitare per ancora mezz’ora. sempre coperta. Per il ripieno: portate ad ebollizione il latte (tranne 4 cucchiai che terrete da parte) col baccello di vaniglia spezzattato e lo zucchero, poi levatelo dal fuoco, lasciatelo in infusione per un minuto ed eliminate la vaniglia. Stemperate la fecola con il latte tenuto da parte, aggiungetela al latte caldo e fatelo ribollire ancora una volta. Diluite il tuorlo con un pò di crema e poi unitelo a quella rimasta nel recipiente, insieme con il burro che lascerete fondere, mescolando bene. Fare raffreddare il recipiente mettendolo in acqua freda e mescolate la crema continuamente affinche non si formi la pellicina in superficie. Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, in una sfoglia dello spessore di 5 mm, a forma di rettangolo e ricavate dei quadrati di 10 cm di lato. Spalmate il centro di ogni quadrato col burro fuso, cospargetelo di zucchero e disponetevi sopra una cucchiaiata di crema. Ripiegate a metà i quadrati chiudendo bene i bordi. Disponete i dolcetti sulla placca coperta di carta forno e fate cuocere al ripiano centrale per circa 20 minuti.
Per la glassa: tagliate a pezzi il blocco di cioccolato e fatelo fondere a fuoco lento col latte. Incorporatevi lo zucchero e il burro e mescolate finchè il composto risulterà liscio. Spalmate le brioches ancora calde con la glassa e cospargetele di mandorle. Servite non appena fredde…. per i più golosoni buone anche calde.
I Brownies al cioccolato e ricotta sono dei quadrotti al cioccolato con una crosticina leggera. I brownies sono amati da grandi e piccoli. Questi dolcetti sono di origine americana e spesso vengono accompagnati da gelato o panna.
Ricetta di Chiccamart
Per una teglia rettangolare 28×20
300 gr cioccolato fondente 125 gr burro 3 uova 150 gr zucchero 75 gr farina 75 gr farina mandorle 1/2 bustina lievito
Per la crema alla ricotta:
1 uovo 250 gr ricotta 75 gr zucchero essenza vaniglia
Questa ricetta viene dal blog di Sigrid, il “cavolettodibruxelles.it” l’ho eseguita quasi alla lettera, ho fatto solo una piccola modifica nella quantità di zucchero come quella eseguita da Tiresia (giboncook)
Per la crema di cheesecake
125 gr di ricotta 100 gr di mascarpone 50 gr di philadelphia 1 uovo 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di farina 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
Per il composto al cioccolato
380 gr di zucchero (ne ho messi 250 e a posteriori posso dire che è stata una scelta saggia) 250 gr di cioccolato fondente 250 gr di burro 150 gr di farina 6 uova 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina) 1 pizzico di sale
Si parte dalla crema di cheesecake, che si ottiene mescolando energicamente in una terrina tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto spumoso e liscio. Quindi si mette da parte il composto di formaggi e si passa al composto di cioccolato.
Far sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato a pezzetti fino ad ottenere una crema molto liscia. Quindi sbattere le uova con la vaniglia. Aggiungere il composto di burro e cioccolato fusi.
Aggiungere quindi lo zucchero, un pizzico di sale e per ultimo setacciarvi dentro la farina.
Versare il composto al cioccolato in una tortiera imburrata e infarinata di diametro di 26 cm. Adagiarvi sopra a cucchiaiate la crema di formaggi e con una forchetta fare dei “ghirigori” irregolari.
Sistemare in forno a 180° per circa 30 minuti
Lasciare raffreddare completamente e poi tagliare i Cheesecake brownies a quadrotti, sono una bontà.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo vada, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.