Tag Archive for dolci di carnevale

Migliaccio di carnevale con uvetta

Il migliaccio di carnevale con uvetta è da assaggiare assolutamente. Si tratta di un dolce campano di origine antichissima. Un tempo si preparava con il miglio, ma oggi si usa spesso il semolino.

Il semolino viene fatto cuocere nel latte e burro e poi un volta freddo si aggiunge il composto di uova e zucchero e la ricotta setacciata.

Io ho aggiunto l’uva sultanina, ma se non piace si può evitare.Migliaccio di carnevale con uvetta

300 ml Latte intero
150 g semolino
300 g ricotta
4 uova intere
180 g zucchero semolato
60 g burro
100 g uva sultanina
La buccia di 1 limone bio
1 cucchiaino cannella in polvere
» Read more

Cenci o chiacchiere

I cenci o chiacchiere – ricetta buonissima – sono dolci fritti tipici del carnevale. In italia sono conosciuti anche come chiacchiere o frappe.

Questi dolcetti, come un pò tutti i dolci di carnevale, vengono fritti in abbondante olio e poi cosparsi di zucchero al velo. Sono croccanti e leggere. Per la buona riuscita tirate sottilmente la sfoglia e poi ricavate dei rettangolo o comunque la forma che più preferite.

Se proprio non amate il fritto provate a cuocerle in forno, verranno ugualmente bene.

Buon carnevale a tutti…

Sul blog trovate molte ricette sui dolci del carnevale basta cercare la categoria “dolci delle feste”.

cenci o chiacchiere

» Read more

Bon Bon di carnevale

I bon bon di carnevale sono dei dolcini di pasta choux fritti. Sono una tentazione perchè uno tira l’altro. Se volete potete farcirli anche con crema o nutella…

Bon Bon di carnevale

Ricetta fornita da Francesca Altamura

250 ml di acqua
1 pizzico di sale
1/2 stecca di vaniglia
1 cucchiaio da tavola di liquore all’arancia
la buccia di un’arancia grattugiata
25 g di burro
12,5 g di zucchero
125 g farina 00
3 uova

Inoltre

zucchero semolato
olio per friggere

» Read more

Castagnole

Le castagnole sono dolci di carnevale fritti.
In questo periodo un pò ovunque si trovano le chiacchiere, chiacchiere fiorite, bon bon .
Oggi vi propongo le castagnole di Simona.

400 g farina
4 uova
100 g zucchero
100 ml olio di oliva
1 bicchierino di liquore all’anice
1 bustina di lievito per dolci
1 arancia non trattata

» Read more

Ciambelle di patate o graffe

Le ciambelle di patate o graffe sono un dolce lievitato. Si tratta di ciambelle fritte ricoperte di zucchero semolato. Si realizzano principalmente nel periodo di carnevale ma sono buone tutto l’anno.

630 gr. farina
25 gr. lievito di birra
500 gr. patate
100 gr. latte
1 tuorlo
1 uovo intero
80 gr. burro
1 pizzico di sale
100 gr. zucchero
la scorza grattugiata d 1 limone

olio per friggere

crema pasticcera

Lessate le patate in acqua bollente, scolatele e sbucciatele.

Impastate 100 gr. di farina con il lievito sciolto nel latte tiepido. Dovrete ottenere un impasto mollo e appiccicoso.
Ponete l’impasto a lievitare in un luogo caldo per circa 30 minuti.
Trascorso tale tempo disponete la rimanente farina a fontana, aggiungete le patate lessate passate nel setaccio, poi unite il panetto lievitato, il butto fuso, il tuorlo e l’uovo intero, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone ed un pizzico di sale.
Lavorate bene l’impasto che dovrà risultare morbido e omogeneo.
Lasciatelo lievitare in luogo caldo per due ore.

Trascorso il tempo, formate delle ciambelle lasciatele coperte con un canovaccio per due ore, e dopo friggetele in abbondante olio bollente.
Quando le ciambelle saranno dorate, scolatele su carta da cucina e farcitele con la crema.

Queste ciambelle di patate o graffe sono super soffici e buonissime. Provatele e fatemi sapere cosa ne pensate.

37b2f5a74812ecaad6f23ab4ff230e5c[1].jpg
Prova anche altra ricetta. Clicca QUI
« Older Entries