Archive for secondi carne

Cinghiale alla cacciatora ricetta super

La ricetta di oggi del Cinghiale alla cacciatora l’ho presa dal blog di Luca: Casa Pappagallo.

Avevo del cinghiale regalatomi da mia sorella e su richiesta ho cercato qualcosa che smorzasse meno il sapore del selvatico. Quindi cercando in rete sono arrivata a Luca, peraltro simpaticissimo e bravissimo con le sue ricette semplici e bel modo di presentarle.

Si tratta di un secondo dal sapore rustico e saporito e poi con il sugo potete condirci anche la pasta, magari una bella pappardella. Per un ottimo risultato è consigliata una cottura lenta e contrariamente al solito non richiede marinatura. Se volete, cliccando QUI, trovate la versione più classica.
Cinghiale alla cacciatora ricetta super

Polpa di cinghiale 1,5 kg
1 carota
1 cipolla
una costa di sedano
1 spicchio di aglio
se piace un pò di peperoncino
bacche di ginepro
4 foglie di alloro
1 rametto di salvia
qualche ago di rosmarino
500 ml di vino rosso
1 l di passata di pomodoro
Olio extra vergine d’olive q.b.

Sale q.b.

» Read more

Costatine di maiale al formaggio e prosciutto

Le Costatine di maiale al formaggio e prosciutto vengono aperte a libro e farcite. Se volete una versione più leggera cuocete in forno.

Costatine di maiale al formaggio e prosciutto

Un ottimo secondo piatto da servire con una fresca insalata.

1 kg di costatine di maiale tagliate spesse
200 g prosciutto crudo o cotto
4 uova intere
300 g scarmorza fresca o fontina
150 g farina
150 g pangrattato
sale q.b.
olio d’oliva per friggere

Prendere le costatine una per una e con l’aiuto di un coltello affilato apritele a portafoglio fino all’osso.

costatine ripiene

In un contenitore rompete due uova e battetele leggermente insieme ad un pizzico abbondante di sale.
Sistemate le costatine e lasciate macerare per una notte intera.Il giorno successivo prendete man mano le costatine e sistemate una fettina di prosciutto e una fetta di scamorza o fontina.

Sistemate sia la farina che il pangrattato in un piatto. In un’altro piatto le rimanenti uova leggermente battute con un pizzico di sale.Passate le costatine prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.

Costatine di maiale al formaggio e prosciutto

Friggete in abbondante olio e servite calde le costatine di maiale al formaggio e prosciutto.

Costatine di maiale al formaggio e prosciutto

 

Costatine di maiale al forno

Le costatine di maiale al forno sono un secondo semplice e molto saporito. La particolarità di questa carne sta nel pane che viene sistemato su ogni fetta e che quindi rende il piatto molto gustoso. Questo era un piatto che preparava spesso la mia cara nonna. Io ho usato le costatine con l’oddo, ma volendo potete usare anche le fette di copocollo.

costatine di maiale al forno

Per una persona

2 Costatine di maiale
4 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
mezzo dado per brodo
1 mazzetto di prezzemolo fresco
origano q.b.
acqua q.b.;

per gratinare:

4 cucchiai di pane raffermo;
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
origano;
mezzo spicchio di aglio;
prezzemolo » Read more

Costatine di maiale con porcini in crosta di pane

Le Costatine di maiale con porcini in crosta di pane, sono un secondo particolare e molto buono. La crosticina in superficie gli dona un sapore unico e poi la carne resta bella morbida.

Costatine di maiale con porcini in crosta di pane

Dosi per due persone

2 costatine di maiale
400 gr. di funghi porcini
prezzemolo e uno spicchio d’aglio
60/70 gr. di pane raffermo
due, tre cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe nero
olio q.b.
sale q.b.

» Read more

« Older Entries Recent Entries »