Tag Archive for ricette calabresi

Ragù bianco con salsiccia e funghi

Il ragù bianco con salsiccia e funghi è ottimo per condirci qualsiasi tipo di pasta, ma soprattutto quella fresca.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

Io ho usato sia i funghi champignon che i porcini freschi, ma potete usare anche altri tipi di funghi come i cardoncelli o i pioppini.
Ragù bianco con salsiccia e funghi
ingredienti:
2 salsicce fresche
1 cipolla di Tropea piccola
1 spicchio di aglio
olio q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco o rosso
20 g funghi di porcini secchi
300 g di funghi champignon
prezzemolo fresco
» Read more

Tagliatella all’aglio, olio e peperoncino con mollica

Tagliatella integrale ruvida all’aglio, olio e peperoncino con mollica croccante. Un aglio, olio e peperoncino diverso. Qui serve una pasta ruvida, magari di un pastificio artigianale. Deve raccogliere tutta la cremina che si crea con l’aglio e l’amido. La mollica croccante è quel tocco in più.

Tagliatella integrale ruvida all’aglio, olio e peperoncino con mollica croccante

300 gr di Tagliatelle integrali ruvide o spaghetti integrali
1 spicchio di Aglio
Peperoncino in polvere dolce o piccante
Mollica di pane integrale
Olio extra vergine di oliva
Sale q.b.

» Read more

Lumachine e fave con paprica piccante

Le lumachine e fave con paprica piccante, è un primo che viene preparato nella primavera quando inizia la produzione delle fave, infatti in questo periodo si trovano tenere e saporite.
Per la realizzazione della “pasta e fave” servono pochissimi ingredienti: fave, paprica piccante, cipolla e olio.
La tipica pasta che viene utilizzata per questa preparazione sono i ditalini, io ho usato le lumachine ma ci legano bene anche delle lagane fatte in casa.

Lumachine e fave con paprica piccante

Dosi per due persone

1 kg di fave
mezza cipolla, meglio se quelle fresca di stagione
mezzo cucchiaio di paprica piccante o dolce
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un bicchiere di acqua tiepida
sale q.b.
130 g pasta formato lumachine

 

Sgranate le fave e lavate sotto l’acqua corrente. In una pentola dai bordi alti fate imbiondire leggermente,nell’olio d’oliva, la cipolla affettata sottilmente. Poi unite velocemente la paprica e subito dopo le fave sgranate.

soffritto per le fave

Dopo cinque minuti aggiungete l’acqua e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti, dipende dalle fave eventualmente aggiungete altra acqua.

fave in cottura

Per la cottura della pasta potete proseguire in due modi: o lessando in acqua salata oppure aggiungendo un bicchiere di acqua calda nelle fave e cuocere direttamente.
Io ho usato la seconda alternativa.
cottura della pasta

Non appena la pasta è al dente spegnere il fuoco e servire.

Lumachine e fave con paprica piccante

Crocette di fichi – o fichi secchi ripieni di frutta secca. Dried figs

crocette.jpg

(english version at the bottom)


Il nome “crocetta” deriva dalla modalità di preparazione, infatti viene formata una croce. I fichi dopo essere lavati vengono aperti a metà senza staccare il picciolo, e farciti con frutta secca: mandorle o noci
. Vengono infornati e aromatizzati con una miscela di zucchero e cannella oppure con il mosto cotto. Si possono immergere anche nel cioccolato fondente.
Le crocette sono tra i dolci tipici del Natale…
In genere su ogni fico viene disposta una mandorla o noce, io le mie le riempio con moltissime mandorle…in un fico diviso a metà metto circa 16-18 mandorle a volte anche di più dipende dalla grandezza del fico…

» Read more

Mattonella di crepes con salsiccia e rucola

Ricetta di Simona

Per le crepe

2 uova;
50 gr. di farina;
1/2 tazzina di latte;
1,5 cucchiai di olio (o burro);
sale q.b.

per il ripieno

1 salsiccia piccante o dolce di circa 150/200 g
1 burrata
foglie di rucola

1/2 l di besciamella

preparate le crepes seguendo questo link

Prendete una padella antiaderente e unite un filino di olio. Unite la salsiccia priva del budello e fate soffriggere.
Prendete una teglia e nappatela con la besciamella.
Cuocete in forno caldo alla temperatura di 200° fino a quando si formerà una leggera crosticina.

Formate uno strato di crepe e unite un pò di salsiccia, pezzetti di burrata e qualche foglia di ricola. Coprite con altre crepe e completate fino ad esaurimento ingredienti.

Completare con uno strato di crepe e la restante besciamella.

N.B: la besciamella va messa solo sotto al fondo della teglia e lo strato finale.
Buon appetito a tutti.

« Older Entries