I triangoli freschi con ricotta e spinaci sono un primo da preparare quando si ha un pò di tempo. Infatti, la preparazione richiede qualche ora. Io quando li preparo ne faccio sempre un pochino in più e li surgelo e non serve scongelarli per l’utilizzo. Anche se la preparazione richiede tempo non solo difficili. Io oggi ho usato il ripieno di ricotta e spinaci, ma li preparo anche con carciofi,funghi e carne.
Ingredienti per 6/8 persone 500 g di farina per pasta fresca Molino Golia 5 uova intere 1 pizzico di sale
Per il ripieno 500 g di ricotta vaccina 500 di spinaci 1 pizzico di noce moscata 70 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 tuorlo d’uovo
Per il condimento 100 g di burro 70 g di parmigiano Se vi piacciono potete aggiungere anche gherigli di noci
Amo preparare la pasta in casa anche se i ritmi frenetici me lo impediscono. Quale giorno fa ho tralasciato tutto e mi sono dedicata alla preparazione degli scialatelli con un sugo alla boscaiola. La ricetta è semplice e gustosa. Se non avete voglia di prepararli in casa potete acquistarli già pronti…ma io vi consiglio di provare questa ricetta. Parola di Melina!!!
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
g 600 di semola di grano duro Molino Golia 2 uova intere circa 200 ml di acqua tiepida
Per il condimento
600 g circa di pomodori datterino 250 g salsiccia di suino fresca 250g di funghi porcini (fuori stagione potete usare i funghi congelati) 1 cipolla mezzo bicchiere di vino bianco olio di oliva q.b. sale q.b. peperoncino piccante q.b.; (facoltativo) qualche foglia di basilico
Le busiate, sono una sorta di maccheroni, che vengono preparati attorcigliando l’impasto ad un ramo di buso.
Le busiate possono essere preparate con diversi condimenti…oggi trovate la ricetta con il pesto alla trapanese.
ingredienti per 4 persone
pasta tipo Busiate 1 spicchio d’aglio 5 pomodorii 60 g di mandorle sgusciate un mazzetto di basilico olio extra-vergine d’oliva (circa 5 cucchiai) sale e pepe q.b.
Fare la pasta in casa è un qualcosa che mi gratifica ed in genere la preparo tutte le domeniche, però questi mezzi canneroni o in dialetto i “cannaruzzuli” li ha preparati mia madre… ci vuole troppa pazienza e non fa per me. Nelle foto si vedono le mani della mia mamma. Mani che sono segnate un pò dagli anni e che hanno sempre lavorato.
Grazie mamma per tutto quello che fai e per come lo fai.
1 kg di farina 10 uova 1 pizzico di sale
per il ragù 1 kg di carne mista: polpa di maiale, costine di maiale e polpa di vitello 1 spicchio di aglio mezzo bicchiere di vino rosso olio extravergine d’oliva 2 scatole di pomodori pelati qualche foglia di basilico
In una pentola dai bordi alti e dal fondo spesso fate rosolare per bene la carne insieme allo spicchio di aglio, olio e un pizzico di sale. Quando la carne è ben rosolata da tutti i lati sfumate con il vino e lasciate evaporare. Poi, aggiungete i pomodori passati al setaccio, salate e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma bassa per almeno due ore. A cottura ultimata profumate con il basilico.
Sulla spianatoia sistemate la farina, formate la fontana e rompete le uova. Con l’aiuto di una forchetta iniziate a lavorare le uova insieme alla farina. L’impasto dovrà risultare sodo. Riunite a palla, sistemate dentro una ciotola e coprite con un piatto. Fate riposare per almeno trenta minuti. Riprendete l’impasto e dividete in tante porzioni. Lavorate leggermente e fate riposare per qualche altro minuto. Prendete una porzione di impasto e allungate come da foto.
Attorcigliate intorno alla bacchetta e poi con l’aiuto del pettine formate i mezzi canneroni.
Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto. Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolate e condite con il ragù e parmigiano.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo vada, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.