POLPETTONE GENOVESE

Il polpettone genovese non è altro che uno sformato di patate e fagiolini con uova, formaggio ed in superficie una deliziosa crosticina. Può essere considerato piatto unico ed è buono sia caldo che tiepido.

polpettone genovese

Ingredienti:

450 gr fagiolini
800 gr patate
4 uova
pan grattato
100 gr formaggio grana grattugiato
1 mazzetto maggiorana
1 spicchio d’aglio
olio e sale
cipolla

Lessare in acqua salata fagiolini e patate; passare nel passaverdure i fagiolini
lasciandoli poi asciugare in un soffritto di olio e cipolla (prima fare dorare la cipolla)

polpettone genovese

passare anche le patate nel passaverdure

patate lesse

sgusciare le uova, aggiungere il trito di maggiorana e aglio e mischiare con la forchetta, aggiungere poi il grana, infine unire i fagiolini

e le patate ormai tiepidi

disporre il composto in un tegame precedentemente unto d’olio, spianare l’impasto ad un altezza di 1 cm circa (la mia teglia ha un diametro di 32-34 cm circa )e con i rebbi di una forchetta formare delle “scanalature”,
cospargere leggermente di pan grattato e mettere sulla superficie un filo d’olio

polpettone genovese

cuocere a 200 gradi per circa 45 minuti e poi servite il polpettone genovese caldo oppure tiepido.

 

fetta polpettone genovese

7 comments

  1. Gata78 ha detto:

    Gnam…. Sfizioso… A proposito della torta alla panna, io non la faccio mai per metterci la crema perchè è già abbastanza gustosa e calorica soprattutto, ma nasce proprio per essere farcita quindi… Baci. vivi

  2. aracoco ha detto:

    ok, messaggio ricevuto!

  3. meme ha detto:

    lo sto facendo sembra buonissimo !!!

  4. Francesca ha detto:

    Meme: fammi sapere….

  5. meme ha detto:

    finito ora di farlo e’ venuto buonissimo !!!!!

  6. Francesca ha detto:

    meme: son contenta

  7. rosangela ha detto:

    olá sou do BRASIL adoro comida italiana muito lindo seu blog parabéns.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.